Soprano lirico leggero, dopo gli studi classici presso il Liceo “Agli Angeli” di Verona, inizia il suo percorso artistico presso il conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova per poi proseguire presso il Conservatorio “Felice Dall’Abaco” di Verona dove si è laureata con il soprano Maria Sokolinska Noto.

Nel 2011 esegue la parte solista del Requiem di Faurè con il coro del Conservatorio di Verona sotto la guida del Maestro Mario Lanaro e collabora con varie associazioni tra cui l’Associazione Italiana Classica “Centrum Latinitatis Europae”.

Ha collaborato come solista nel Coro Ecumenico di Verona e si cimenta in repertori che vanno dall’Opera, alla musica sacra, all’Operetta.

Ha eseguito concerti per voce e arpa, presso il centro culturale “Tommasoli” di Borgo Trieste, presso la sala delle Terme di Aquardens in occasione del primo dell’anno e ha interpretato il ruolo della narratrice della favola “Mignolina” scritta per voce e arpa, rivolta alle scuole elementari presso il Conservatorio Felice dall’Abaco.

Nel 2015 ha frequentato un Masterclass di Lieder tedeschi con il Tenore Marcello Nardis.

E’ componente della Compagnia Teatrale Zeropuntoit di Verona, nella quale ricopre il ruolo di vice presidente, attrice protagonista, aiuto-regista e coordinatrice musicale con la quale ha anche partecipato a vari progetti legati al teatro con il C.E.O.D un’associazione Veronese di volontariato nata per sostenere l’integrazione delle persone disabili e delle loro famiglie nella società e in “Gianburrasca” per la raccolta di fondi destinati a “Il Polipo”, associazione che svolge attività riabilitative, educative e di sostegno psicologico, rivolte a tutte le fasce d’età.

Con Zeropuntoit lavora annualmente con l’Istituto comprensivo di Marmirolo a progetti teatrali legati alla realizzazione di percorsi didattici, culturali e umani, finalizzati al portare il teatro nella scuola.

Nel gennaio 2015 canta al Teatro “San Carlino” di Brescia, trasmesso in diretta sulla rete BresciaChannel, insieme al Baritono Antonio Sala e organizzato dal Maestro Paolo Sarubbi. Nel febbraio 2015 canta nella Chiesa di “San Nicolò” in Verona. Nel giugno 2015 tiene un concerto a tema sull’autore “Sibelius” a Palazzo Camozzini in Verona. Nel giugno del 2015 ha portato in scena l’opera buffa di Mozart “Bastiano e Bastiana” sotto la guida della Maestra – regista Patrizia Callegarini. Settembre 2015 canta nella rassegna musicale “Oratorio San Nicolò – Colognola ai Colli Verona in musica” accompagnata dal Maestro Francesco Bellomi.

Dal 2015 entra a far parte degli insegnanti di “Music together”, associazione che si occupa di educazione musicale nelle scuole dell’infanzia e primarie che, oltre a fornire competenze esecutive e consapevolezza dell’ascolto, insegna ai ragazzi che la musica è stimolo alla condivisione e socialità.

Nell’Aprile 2016 esegue il concerto “Arie d’Antan: dalla Romanza all’Operetta” presso il Food Village di Verona. Il 13 Maggio nella Chiesa di Santa Anastasia, canta davanti al Vescovo di Verona. Il 5 Giugno esegue con il coro la Santa Messa in diretta televisiva. Il 25 Agosto partecipa alla rassegna “Il giardino sospeso” con un concerto per Organo e Voce, presso la Chiesa di San Nicolò in Verona. Il 18 Settembre nella Chiesa di San Biagio (Baver) esegue il concerto “MUSICA A SAN BIAGIO – a Daniele”.

Nel 2016 entra a far parte del progetto di didattica applicativa “Musica d’insieme per crescere” , rivolto alle scuole primarie e d’infanzia.

Insegna canto moderno individuale e teatro a bambini e ragazzi presso le Associazioni Culturali “Il Castello dell’Arte” , “Note blu” e “L’Atelier del Bimbo” nel centro storico di Verona.

Maggio 2017 frequenta il corso su “La psicologia della Musica” presso il Conservatorio Felice dall’Abaco. Nel  Giugno 2017, 2018 e 2019 in occasione delle Rievocazioni storiche della Battaglia di Solferino e San Martino  davanti ad un pubblico di circa 5.000 persone canta a cappella il vocalizzo “Deborah’s theme” (Ennio Morricone) , l’Inno di Mameli e il Vierge Marie ( Francis Lopez).